Ufficio Ragioneria

L'Ufficio Ragioneria cura la gestione dei servizi finanziari, contabili e di ragioneria

Competenze

L’Ufficio svolge le attività di:

  • predisposizione e gestione del Documento Unico di Programmazione, Bilancio di Previsione, Monitoraggio degli equilibri di Bilancio;
  • verifica della veridicità delle previsioni di entrata e della compatibilità delle previsioni di spesa da iscrivere nel bilancio annuale e pluriennale, sulla base delle proposte dei responsabili dei settori/servizi interessati;
  • formulazione delle proposte di variazione delle previsioni di bilancio, a richiesta dei responsabili dei settori/servizi, dell’organo esecutivo o di propria iniziativa;
  • vigilanza, controllo, coordinamento e gestione dell’attività finanziaria dell’Ente. Monitoraggio e programmazione dei flussi di cassa;
  • gestione delle entrate e delle spese;
  • attività connesse al ricorso al mercato finanziario, ai rapporti con la Tesoreria dell’Ente, con l’Agenzia delle Entrate- Riscossioni e altri istituti di credito, con gli altri agenti contabili interni e con l’organo di revisione;
  • verifica degli incassi derivanti dai servizi produttivi dell’Ente;
  • gestione e relativi adempimenti in materia di IVA;
  • formazione dell’allegato ai mutui per il bilancio di previsione, pagamento delle rate di ammortamento dei mutui;
  • controllo contabile degli atti di liquidazione e delle proposte di determinazioni di impegno (previsione bilancio, disponibilità capitolo, finanziamento spesa, quadri economici);
  • gestione software di contabilità per impegni di spesa e eventuali accertamenti corrispondenti, variazioni di bilancio, impegni pluriennali;
  • rendiconto di gestione e allegati al rendiconto;
  • verifica dei residui attivi e passivi e degli equilibri di bilancio e ne segnala le situazioni di pregiudizio;
  • ricevere il pubblico fornendo informazioni ai cittadini/fornitori relative allo stato dei procedimenti amministrativi che li riguardano;
  • supporto all’Ufficio competente in materia di adempimenti obbligatori per la Ragioneria Generale dello Stato: conto annuale e relazione allegata al conto (parte economica);
  • pagamento gettoni di presenza e indennità agli Amministratori Comunali e relativi adempimenti;
  • fatture sulla piattaforma MEF – PCC anche con supporto operativo del personale dell’U.O. Patrimonio- Economato;
  • gestione piattaforma elettronica MEF – PCC anche con supporto operativo del personale dell’U.O. Patrimonio- Economato;
  • adozione di ulteriori atti, compiti, requisiti e attività necessari alla pianificazione, programmazione, approvvigionamento, gestione contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell'Ente;
  • rapporti economico-finanziari con consorzi, aziende speciali, imprese di gestione dei servizi pubblici comunali, contratti di servizio.

È responsabile:

  • della programmazione e supervisione del contratto del Servizio di Tesoreria esternalizzato;
    dello svolgimento di funzioni di responsabile unico del procedimento e di responsabile dell’esecuzione del contratto.

L’Ufficio si occupa:

  • della registrazione di fatture nel software di contabilità,
  • della verifica preventiva (Agenzia Entrate - Riscossione),
  • dell’ emissione dei mandati.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Settore V: Economico-finanziario – Tributi

Il Settore si occupa della predisposizione del Documento Unico di Programmazione, Bilancio di Previsione, Monitoraggio degli equilibri di Bilancio, nonché della gestione dei Tributi locali

Tipo di organizzazione

Ufficio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito