Patto di cura in favore di persone in condizione di disabilità gravissima non autosufficienti

Il Dipartimento Welfare della Regione Puglia ha avviato ufficialmente la misura “𝐏𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐮𝐫𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓-𝟐𝟎𝟐𝟔”, che prevede l’erogazione di un 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝟏𝟔 𝐦𝐞𝐬𝐢, destinato a chi si prende cura, in modo professionale e continuativo, di una persona in condizione di gravissima disabilità.
Data:

19/08/2025

Immagine: Patto di cura 2025-2026
© web - Licenza sconosciuta

Descrizione

L’intervento è destinato alle persone fisiche in condizione di disabilità gravissima non autosufficienti per l’assunzione per almeno 12 mesi, diretta o mediante Agenzie di lavoro, di una figura professionale a cui viene applicato il CCNL del Lavoro Domestico, con gli inquadramenti contrattuali e le ore minime contrattuali indicate nell’Avviso.

I richiedenti devono essere in possesso, al momento della presentazione dell’istanza, di tutti i seguenti requisiti:

  1. esistenza in vita e residenza in Regione Puglia della persona in condizione di disabilità;
  2. non essere destinatari ammessi a finanziamento degli interventi adottati da Regione Puglia PRO.V.I. e/o PRO.V.I. Dopo di Noi;
  3. non essere destinatari ammessi a finanziamento e fruitori al momento dell’inoltro dell’istanza dell’intervento previsto dalla misura “Patto di Cura 2023-24” di cui all’Avviso approvato con A.D. n. 1040/2023;
  4. essere titolari di indennità di accompagnamento di cui alla L. n. 18/1980 o comunque non autosufficienti ai sensi dell’Allegato 3 del DPCM n. 159/2013 (quarta colonna “Non Autosufficienza” del prospetto in All.3);
  5. essere in possesso di almeno una delle condizioni di non autosufficienza gravissima di cui al comma 2 lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i) dell’articolo 3 del Decreto FNA 2016
  6. avere un’Attestazione ISEE in corso di validità non superiore a € 60.000,00 in caso di adulti (in tale ipotesi, si fa riferimento all’ISEE Ristretto del disabile o all’ISEE ordinario, ove più favorevole)  o non superiore a € 80.000,00 in caso di minorenni (in tale ipotesi, ISEE ordinario o ISEE minorenni ove ne ricorrano i presupposti (art. 6 e 7 D.lgs. n. 159/2013).

La misura “Patto di Cura 2025-2026” è incompatibile con il beneficio derivante della misura “Sostegno Familiare”. Pertanto, in caso di ammissione al Patto di Cura, vi sarà l’automatica decadenza dalla misura Sostegno Familiare.

Presentazione delle domande

La procedura di presentazione della domanda è di tipo “chiuso” e può essere effettuata esclusivamente dalle ore 12:00 del 04.08.2025 fino alle ore 12:00 del 19.09.2025.

Termini e modalità di presentazione delle istanze 

La procedura per la presentazione della domanda di “Patto di Cura 2025-2026” è effettuata esclusivamente online per il tramite della Piattaforma web dedicata, raggiungibile all’indirizzo https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it  dal soggetto destinatario, dal referente familiare ovvero dal delegato. 

La presentazione della domanda prevede obbligatoriamente il possesso delle credenziali di identità digitale di livello 2 (credenziali SPID di livello 2, ovvero CNS o CIE) intestate al soggetto destinatario o referente del nucleo familiare e di una attestazione di ISEE Ordinario, ovvero di un ISEE Minorenni se il disabile gravissimo è minorenne. Per i disabili gravissimi maggiorenni è possibile indicare anche una attestazione di ISEE Ristretto, laddove più favorevole, entro i termini previsti dall’Avviso.

Qualora il soggetto destinatario o referente del nucleo familiare non sia in possesso di credenziali di identità digitale di livello 2, ovvero CNS o CIE, è possibile procedere alla presentazione della domanda solo previa delega, corredata del documento di riconoscimento del delegante, ad un soggetto terzo in possesso delle sopra citate credenziali di identità digitale di livello 2.

Consultare il link: 

https://www.regione.puglia.it/web/welfare-diritti-e-cittadinanza/-/patto-di-cura-in-favore-di-persone-in-condizione-di-disabilit%C3%A0-gravissima-non-autosufficienti.-annualit%C3%A0-2025-26-domande-dal-4-agosto-2025

Per informazioni rivolgersi al Servizio di Segretariato Sociale del Comune di Salice Salentino in via Pasquale Leone - Centro Polifunzionale.

Lo sportello di Facilitazione digitale sarà disponibile a fornire eventuale supporto.

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

L'Ufficio dei Servizi Sociali cura la gestione dei servizi erogati dal Comune alle singole persone e alle famiglie a fronte di bisogni e domande specifiche individuali o di gruppo

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

31/10/2025

Persone dell'amministrazione

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/08/2025 10:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito