Richiesta di divorzio o separazione
- Servizio attivo
Il servizio consente di richiedere in Comune, limitatamente ai casi previsti, la separazione, il divorzio o la modifica degli accordi di separazione o divorzio.
A chi è rivolto
Il servizio è riservato ai coniugi di famiglie in cui non ci siano figli minori oppure figli maggiorenni portatori di handicap o economicamente non autosufficienti.
Descrizione
Il servizio consente di richiedere la separazione, il divorzio o la modifica degli accordi di separazione o divorzio nel Comune di residenza di almeno uno dei coniugi o nel Comune in cui è stato celebrato il matrimonio. Il servizio è riservato ai coniugi di famiglie in cui non ci siano figli minori oppure figli maggiorenni portatori di handicap o economicamente non autosufficienti. Inoltre, l’accordo non deve prevedere clausole di tipo patrimoniale (divisione beni mobili e immobili) mentre può prevedere un assegno di mantenimento.
La richiesta di divorzio può essere fatta dopo un periodo di tempo dalla separazione pari a sei mesi (in caso di separazione consensuale) o dodici mesi (in caso di separazione giudiziale). La presenza di un avvocato è facoltativa.
Negli altri casi gli accordi di separazione e di divorzio devono necessariamente seguire l’iter tradizionale per il quale è necessario rivolgersi a un avvocato.
Copertura geografica
Come fare
La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune oppure presso gli uffici comunali, prendendo appuntamento sempre attraverso il sito web del Comune. Uno dei coniugi inoltra la richiesta on line in cui definisce la tipologia di richiesta e allega i documenti previsti.
Dopo l'approvazione della domanda è possibile prenotare un appuntamento con l’Ufficiale di Stato Civile del Comune. Nel corso dell’incontro si procede alla stesura dell'accordo di separazione o divorzio e si fissa un secondo appuntamento dopo 30 giorni nel quale i due coniugi confermeranno l’intenzione di separarsi, divorziare o modificare le condizioni di separazione o divorzio. Se, trascorsi i 30 giorni, l'accordo non verrà sottoscritto, sarà necessario ripresentare la domanda.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
- Per attivare SPID, visita questa pagina
- Per attivare la CIE, visita questa pagina
Per inoltrare la richiesta di divorzio o separazione è necessario allegare:
- in caso di coniugi con nazionalità extraeuropea, permesso di soggiorno in corso di validità o, in alternativa, copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento dei relativi costi;
- in presenza di figli nati dal matrimonio, documento d'identità (se presente) e, se necessario, permesso di soggiorno di ciascuno dei figli;
- in caso di divorzio, sentenza di separazione (rilasciata dal Tribunale) o accordo di separazione (rilasciato dall'Ufficiale di Stato Civile);
- in caso di modifica delle condizioni di separazione o divorzio, accordo di separazione o divorzio.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
Imposta di bollo
16,00 Euro
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 03/06/2024 12:59
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 338 200.03.20
- Prenota appuntamento