Dichiarazione di morte

  • Servizio attivo

Il servizio permette di presentare dichiarazione del decesso di una persona.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai parenti più prossimi del defunto o ad un loro delegato, tipicamente l'agenzia funebre.

Descrizione

Il servizio permette di dichiarare il decesso di una persona. La denuncia di morte permette di inviare poi la richiesta di Autorizzazione alla sepoltura o alla cremazione del defunto e successivamente la Richiesta di sepoltura.

Copertura geografica

Salice Salentino

Come fare

La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune oppure presso gli uffici comunali tramite appuntamento. La dichiarazione di morte va fatta nelle 48 ore successive al decesso e può essere fatta da diversi soggetti, in relazione al luogo e alle modalità del decesso.

  • In caso di decesso in una struttura sanitaria viene normalmente fatta dal Direttore della struttura.
  • Negli altri casi è in genere inviata dai familiari o dall’agenzia funebre.
  • Nei casi in cui si ipotizza un reato viene coinvolta l’autorità giudiziaria che dà disposizione in merito alla dichiarazione di morte e alla successiva autorizzazione alla sepoltura

Il Comune esamina la comunicazione, riceve la certificazione medica comprovante il decesso e provvede a fissare un appuntamento con i parenti del defunto per la firma dell'atto di morte.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per inoltrare la dichiarazione di morte è necessario allegare:

  • documento d'identità del defunto;
  • certificato medico o avviso di morte (se si possiede)

Cosa si ottiene

Atto di morte

L'atto viene registrato nel Registro degli Atti di Morte e contiene i dati anagrafici del defunto, la data e l'ora del decesso, l'ultimo luogo di residenza, lo stato civile, eventuali informazioni sulla maternità o paternità del defunto e nome e cognome del coniuge, se presente.

Tempi e scadenze

3 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta

Risalente al XVI secolo, fu progettata con forme tipiche del barocco leccese

Immagine: Foto Monumenti - Chiesa Madre Santa Maria Assunta

Condizioni di servizio

Condizioni del servizio (File octet-stream 88,37 kB)

Contatti

Ufficio relazioni con il pubblico

Il punto di accesso unico del cittadino e delle imprese per la presentazione di richieste, segnalazioni e reclami, per la consegna ed il ritiro di documentazione.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito